
Questo post lo dedico ad un amico caro, il classico vecchio amico-fratello-cugino che tutti dovrebbero avere o vorrebbero avere, quello che smentisce che l'amicizia tra uomini e donne non esiste,
perchè la nostra di amicizia dura da 15 anni (con i suoi alti e bassi) ed è resistita ai nostri cambiamenti, alle frequentazioni diverse, alle fidanzate, ai mariti, alla distanza che oggi è più di 500 km.
Così ogni volta che lui da un
break alla neo vita romana ci dedichiamo almeno una
seratina tête à
tête, fatta di chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere, confidenze,risate e racconti, di solito vicino al mare (che bello vivere in una città di mare!!!), ma ieri abbiamo optato per una cenetta
chez moi visto che il post serata che avevamo in mente da tempo era di stampo cinematografico con "In the
mood for Love" di cui mi aveva parlato e regalato la colonna sonora (con un ulteriore
cd d'approfondimento :"50
exitos in castellano di
Nat King Kole" a dir poco SPETTACOLARE!!!), il film mi è piaciuto moltissimo, eppure non amo i film per così dire "lenti", complice comunque la colonna sonora molto, molto emozionante, la compagnia è stata come sempre PIACEVOLISSIMA ( altrimenti non sarei mai riuscita a resistere sveglia fino alle 02.00 con del
brunello che circolava liberamente nelle vene)...ma anche la cena non c'è
dispiaciuta.

Per tutti quelli interessanti un
pò di più al lato food della serata ecco quello che abbiamo benedetto con del
brunnello (ci sarebbe andato
qualcos'altro, ma in casa avevo solo quello!!!):
Tris di mini-quiche:Di ispirazione
Cavolettiana il tris era così composto:
Guscio di pasta
brisée,
ripiento di:
Ricotta/Salmone, Ricotta/Fragole e Asparagi , Ricotta/
RucolaPiccolo antipastino dalla facilità di realizzazione imbarazzante : mescolare 180 gr di ricotta con 1 uovo, sale e pepe, distribuire l'impasto in tre terrine; aggiungere nella prima un pò di asparagi selvatici sminuzzati, nella seconda un pò di salmone sminuzzato e nella terza una manciata di rucola sminuzzata. Distribuire l'impasto nei gusci di brisée ancora crudi e cuocere in forno per una 15 di minuti a 170°. Una volta pronti guarnirli a piacere!!!
Patate ripienePiccole patate lessate, tagliate a metà e farcite con della fontina condita con un goccio d'olio, origano, sale e pepe, avvolte in una fettina di bacon fermata da con uno stuzzicadenti, infilate in forno a 200° gradi per 10 minuti dopo averle leggermente condite con un goccio d'olio, origano sale e pepe.
Anche per questa ricettina non mi sono sforzata molto!!!!!!!
Di mezzo, prima del dolce c'era anche un clam chowder (una "zuppa"? fatta con cozze bacon e patate) recuperato dal libro di Allan Bay "Cuochi si diventa", molto sfiziosa, per la quale però non ho il reportage!
E per dolce un vero un melange di "tutto-quello-che-ho-in casa": "Foglie" di cioccolato bianco, con mousse (m'è venuta lenta, lenta) di cioccolato e mandorle, queste le rifaccio perchè m'hanno sfiziato parecchio, e Torretta (possiamo chiamarla così?) con ripieno di ricotta e fragole.
Per le prime ho sciolto il cioccolato bianco e ho spennellato delle foglie di rosa (volevo una base sottile e croccante), ho fatto una muosse al cioccolato e ne ho messa una pò su ogni foglia (ho fatto rapprendere il cioccolato e poi staccato la foglia delicatamente), completando con una mandorla pelata.
Per le seconde - per la serie "qua non si butta niente"- ho recuperato dei dischi con la brisée delle tartelle, tirata sottile, bucherellati e cotti in forno fino a doratura, ho utilizzato un pò di ricotta avanzata dalle mini quiche (non condita ovvio) e stemperata con un goccio di limoncello, zucchero a velo e pezzettini di fragola, ho composto le torrette come si vede in foto e messe in frigo (l'ideale è che non ci stiano molto in frigo)!